Uno è migliore dell’altro? Qual è il più duraturo? Scopriamo insieme quali sono le differenze tra la ricostruzione in gel e quella in acrilico.
Sia la ricostruzione in gel che quella in acrilico sono entrambe ottime soluzioni, ma diciamo che tra le due, la ricostruzione in acrilico è leggermente più complicata da lavorare. Infatti, per questo, rispetto al gel o allo smalto semi-permanente, è una tecnica che necessita un esperto per riuscire ad avere la massima resa sulle unghie.
Il prodotto usato e modellato in tempi brevissimi, è chiamato acrilico, e nasce da una reazione chimica specifica tra una polvere, appunto l’acrilico, e un liquido chiamato polimero. Non sono sostanze tossiche e nemmeno acide, anche se l’odore potrebbe essere leggermente fastidioso.

Rispetto alle tecniche cha hanno alla base il gel, questo è ideale sia per una manicure molto naturale, ma anche per una nail art molto più complessa, come micropitture o microsculture.
Insomma, se siete esperte di acrilico, questa potrebbe diventare una tecnica molto redditizia.

Quali sono le differenze tra acrilico e gel?
L’acrilico presuppone una miscelazione perfetta dei due elementi. Deve essere preparato con la giusta densità e il giusto equilibrio per avere una resa ottimale. Tutto ciò, presuppone un determinato tipo di esperienza da parte di chi lo fa.
Il gel, invece, viene polimerizzato con una lampada UV o LED. Questo, non vuol dire maggior leggerezza, ma tra le due tecniche il gel rimane il modo più “facile”.
E’ più resistente il gel o l’acrilico?
Tra i due, l’acrilico è molto più resistente del gel. L’acrilico è molto più duro, quindi è ideale per chi lavora molto con le mani o da chi utilizza prodotti chimici o simili. Il gel, in generale, dura meno dell’acrilico.
Costa di più il gel o l’acrilico?
Dipende, non c’è una risposta giusta, dipende anche dal professionista. Interessante è sapere che la ricostruzione con acrilico avviene senza l’ausilio della lampada perché si asciuga semplicemente all’aria, quindi potrebbe tendenzialmente costare meno rispetto al gel.

Qual è più facile da rimuovere?
Le unghie in gel si devono rimuovere o con la fresa o con la lima, mentre l’acrilico, dopo aver limato il primo strato più duro, può essere rimosso con un impacco di acetone su ogni dito. Nel caso si abbia fretta, si può comunque rimuovere come il gel, tendenzialmente fa meno polvere.
Su quali unghie è meglio utilizzare la ricostruzione in acrilico?
Grazie a questa tecnica le unghie naturali non subiscono danni e una volta eliminata, troverete le unghie in buona salute. Il gel, invece potrebbe essere leggermente più aggressivo.
Dunque, in conclusione quale scegliere? Ricostruzione unghie in gel o con acrilico?
Tirando le somme, la ricostruzione unghie con acrilico è più resistente e più semplice da togliere, ma occorre affidarsi a degli esperti. In generale sia in un caso che nell’altro, la qualità del risultato dipende dall’abilità della professionista e dalla qualità dei prodotti utilizzati.

Con Naj-lo puoi trovare diversi prodotti sia per la ricostruzione in gel che in acrilico. Inoltre Acrygel è la più grande innovazione nella ricostruzione unghie a marchio Naj-Lo! Infatti, non è un gel e non è un acrilico ma un mix tra i due prodotti, si lavora come un acrilico e si asciuga come un gel.
L’innovazione è nella formulazione che rende il prodotto facilissimo da utilizzare, garantendo il controllo assoluto del prodotto.

